Assegno unico e universale per figli a carico - FISCO

18 January 2022

Il D.Lgs. n. 230 del 21 dicembre 2021 ha istituito l’Assegno Unico e Universale per figli a carico che andrà a sostituire, dal prossimo 1° marzo, gli assegni al nucleo familiare, la detrazione per figli a carico e le misure legate alla natalità.

L’Assegno Unico spetta a tutti i nuclei familiari con figli a carico, a prescindere dall’occupazione dei genitori (anche lavoratori autonomi, liberi professionisti, disoccupati, incapienti).

Si tratta di un beneficio economico che viene calcolato in base alla condizione identificata dall’ISEE del nucleo familiare ed è erogato mensilmente dall’INPS.

L’entità del beneficio varia, salvo alcune particolari situazioni, da un minimo di 50 ad un massimo di 175 euro mensili per ogni figlio minorenne a carico e da un minimo di 25 ad un massimo 85 euro per ogni figlio maggiorenne a carico fino al compimento del 21° anno di età.

La domanda per il riconoscimento dell’assegno unico può essere presentata all’INPS a partire dal 1° gennaio 2022 e sarà valida per il periodo compreso tra marzo 2022 e febbraio 2023. Il rinnovo della domanda per le annualità successive non è automatico, di conseguenza la richiesta è da presentare a partire dal 1° gennaio di ogni anno.  

La domanda può essere o meno accompagnata da ISEE aggiornato. In mancanza di ISEE o con ISEE pari o superiore a 40.000 l’avente diritto riceverà l’importo minimo previsto.

In caso di ISEE presentato successivamente alla domanda ma entro il 30 giugno, la prestazione viene conguagliata e spettano tutti gli arretrati a partire dal mese di marzo. In caso di ISEE presentato successivamente al 1° luglio, la prestazione viene calcolata sulla base del valore dell’indicatore al momento della presentazione dell’ISEE.

Secondo quanto disposto l’erogazione avviene mediante:

  • accredito su IBAN,
  • bonifico domiciliato.

L’INPS e l’Agenzia delle Entrate hanno congiuntamente predisposto l'informativa di dettaglio, per datori di lavoro e per dipendenti/lavoratori autonomi, relative all’assegno unico e universale che potete consultare cliccando QUI.

Iscriviti alle nostre news